Questa città è un museo vivente e ospita alcune delle più famose opere d’arte al mondo e ha un patrimonio culturale che tutto il mondo invidia ed è ovvio il motivo per cui Firenze sia una delle città più belle d’Italia! Questa piccola città è un sogno ad occhi aperti se si sa dove andare e in questa lista vi diciamo cosa fare a Firenze. Troverete alcuni posti che non sono nelle classiche guide turistiche. Solo perdersi nella città è meraviglioso, tuttavia per consigli più specifici, ecco alcune delle migliori cose da fare a Firenze con un budget limitato.
Gelato Tutto Il Giorno, Tutti I Giorni
Noi italiani siamo conosciuti in tutto il mondo per il gelato e tendiamo a mangiarlo abbastanza spesso. Diciamocelo, il gelato è un modo economico per togliersi la voglia di dolce che ogni tanto ci assale. La regola è sempre quella: andare nelle gelaterie artigianali e non il tipo di gelateria colorata su Ponte Vecchio o Via Roma. Gelaterie da provare: Perché No!, La Sorbettiera, Il Procopio, Vivoli, Gelateria dei Neri e Gelateria della Passera. Provateli tutti, non vi giudicheremo.
Gelateria della Passera 📷: @mirandaflorer
Artisti Di Strada Come Clet, Bulb, Exit/Enter e Moradi Il Sedicente
La street art ha una lunga storia a Firenze, e risale a diversi secoli fa quando i tabernacoli raffiguravano scene religiose (soprattutto la Madonna) in ogni angolo della città. Oggigiorno la street art che si vede è sapientemente nascosta in giro per la città: segnali di stop leggermente modificati dall’artista Clet Abraham, Blub “L’Arte Sa Nuotare” con divertenti figure storiche come “La Ragazza Con L’Orecchino Di Perla” che fa immersione o le eccentriche sculture in legno di Sedicente Moradi lungo l’Arno e in Piazza della Passera. Ne scoverete di più nell’Oltrarno, ma in generale vale la pena tenere gli occhi aperti mentre visitate tutte le altre attrazioni di Firenze.
Blub’s “L’Arte Sa Nuotare” @1day1click
Pranzo, Non Cena
Pranzo e non cena se volete risparmiare! I ristoranti offrono spesso menù o piatti che cambiano ogni giorno e solitamente costano di più la sera. Per piatti tipici toscani ti consigliamo di andare alla Trattoria Sergio Gozzi, alla Trattoria Casalinga, alla Trattoria Sabatino, alla Trattoria Mario o al Chicco di Caffè per piatti come la ribollita, la pappa al pomodoro, le polpette, i fagioli e tutti gli altri tipi di delizie italiane. In alternativa, potete prendere un delizioso panino mentre state cercando di decidere quali sono le cose da fare a Firenze da non perdere. Leggende come Semel a Sant’Ambrogio, All’Antico Vinaio (aspettatevi una lunga fila) su Via de ‘Neri e I Due Fratellini di Piazza della Signoria.
Trattoria La Casalinga 📷: @sofiikazaikova
Festa Al Tasso Hostel
Questo ostello e spazio culturale accoglie regolarmente artisti, musicisti, poeti e compagni creativi con una pletora di spazi per il tempo libero e moltissime cose da fare. Oltre ad avere un bar, un giardino esterno e un palcoscenico teatrale si tengono eventi notturni durante il fine settimana. Serata open-mic ogni primo mercoledì del mese, i locali diventano creativi e sono perfetti per condividere storie, poesie o musica. È il posto perfetto per socializzare!
Tasso Hostel Firenze 📷: @unusualflorence
Aperitivo Al Odeon Bistrot
Per quanto riguarda l’aperitivo, noi italiani siamo imbattibili. L’happy hour include quasi sempre cibo e, diciamocelo, l’aperitivo talvolta è talmente abbondante da poter venir considerato un vero e proprio pasto. Un modo economico per mangiare qualcosa mentre si gusta un bicchiere di vino o un cocktail nel tardo pomeriggio/sera. Ciò che rende questa una delle cose migliori da fare a Firenze è che al prezzo di un drink, si può avere accesso al buffet. Ci sono molti posti in cui andare in giro per la città, ma l’Odeon Bistro rimane uno dei preferiti! Se volete mimetizzarvi tra i fiorentini, ordinate un Negroni, d’altronde ha origini a Firenze!
Odeon Bistro 📷: @ajfinnie
Rilassarsi Nei Giardini Di Firenze (E Fare Un Picnic)
Godersi un pranzo al sacco in uno dei giardini della città è una delle migliori (e spesso gratuite) cose da fare a Firenze quando il tempo è dalla nostra parte. Probabilmente il posto più popolare è il Giardino delle Rose lungo il sentiero che porta al punto panoramico di Piazzale Michelangelo. Entrata libera durante il giorno, ci sono diverse panchine e aree dove potersi stravaccare. Tra maggio e aprile, godetevi una splendida vista sulla città costellata di centinaia di varietà di rose in piena fioritura. Altre opzioni potrebbero essere i vecchi terreni di caccia trasformati nel grande parco pubblico di Cascine (prendete una pizza da asporto dalla pizzeria locale Buoneria), il giardino dell’orticoltura vicino a Piazza della Libertà, o i giardini Bardini e Boboli (8-10 € prezzo d’ingresso).
Giardino delle Rose 📷: @caroline.mejia
Siate Furbi Con L’Arte: Investite In Biglietti Cumulativi O Prendete La FirenzeCard
La maggior parte della gente, viene a Firenze per l’arte e l’architettura ed è piuttosto ovvio, data la quantità enorme di artisti che hanno affinato i loro talenti qui e hanno reso questa città unica. Alcuni nomi che potreste conoscere: Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello. Le cose da vedere a Firenze sono tantissime e ha più senso investire nella Firenzecard che costa 72€ e che consente l’ingresso in 72 musei e dura 72 ore, perfetto per chi viene a Firenze per il weekend! La FirenzeCard vi consente anche di accedere prioritariamente a diverse attrazioni famose (ne vale la pena solo per questo motivo) e include i trasporti pubblici! In alternativa, il Complesso del Duomo (che comprende il Battistero, il Campanile di Giotto e la Cupola del Brunelleschi, il Museo dell’Opera del Duomo) ha appena aumentato il suo biglietto cumulativo da 15 € a 18 € quest’anno, ma ha prolungato il tempo di visita a 72 ore .
È una buona idea visitare Firenze la prima domenica del mese, perché potrete entrare gratuitamente nei musei statali italiani. Questo è un ottimo modo per vedere la “Nascita di Venere” e le nuove sale di Caravaggio alla Galleria degli Uffizi, il David di Michelangelo all’Accademia e una vasta selezione di sculture spettacolari al Bargello senza spendere nemmeno un centesimo (ma aspettatevi lunghe file all’entrata).
David di Michelangelo all’Accademia 📷: @agendav
Caffetteria Delle Oblate
Una delle attrazioni locali più amate è la Caffetteria delle Oblate, vicino al Duomo. Dato che fa parte di un complesso di biblioteche, dovrete trovare la tromba delle scale o l’ascensore e andare fino in cima per accedere alla caffetteria. Una volta lì, crogiolatevi alla vista a volo d’uccello della Cupola di Brunelleschi con un caffè o un cocktail per una godervi una delle viste più belle di tutta Firenze.
Biblioteca delle Oblate 📷: @ludovicafiamma
Le Murate
Ci sono pochi posti che possono vantarsi di essere un ex convento, una prigione e un luogo di ritrovo hipster, ma questa è Firenze e Le Murate è dove dovete andare! Nascosto dietro le mura risalenti al XV secolo, come un segreto su Via dell’Agnolo, l’area ora combina abitazioni residenziali con il superbo Caffè Letterario: un luogo alla moda dove leggere un libro, incontrare un amico o partecipare a uno dei loro numerosi eventi culturali e/o concerti di musica dal vivo.
Le Murate 📷: @yasarcankandur
Piazza Della Signoria È Molto Più Sexy Di Sera
Certo, probabilmente visiterete ogni piazza principale di questa città, ma di notte c’è qualcosa di speciale in Piazza della Signoria. Questa vasta piazza di Firenze, ospita la Loggia dei Lanzi, una galleria di sculture incastonata in un angolo della piazza e luogo perfetto per rimanere ad osservare la vita. Nella stessa galleria, vedrete sculture originali di tanti grandi artisti, tra cui l’intenso “Perseo con la testa di Medusa” di Benvenuto Cellini. Di notte, le sculture sono amorevolmente illuminate, mentre la musica classica degli artisti di strada fa da sottofondo. Semplicemente magico!
Perseo Con La Testa Di Medusa in Piazza della Signoria 📷: @lagrazina
Sant’Ambrogio e San Lorenzo
La maggior parte di voi, avrà sentito parlare del mercato di San Lorenzo, e per una buona ragione: la sua autenticità. Dirigetevi al Mercato di Sant’Ambrogio in Piazza Ghiberti per comprare frutta e verdura di stagione o fermatevi al tradizionale macellaio di Luca Menoni per dell’ottima carne. Una dei posti migliori per mangiare un panino è Semel, dove Marco vende deliziosamente i suoi piccoli panini gourmet con ingredienti di qualità che si abbinano perfettamente a un bicchiere di vino. In alternativa, dirigiti al primo piano a San Lorenzo per immergervi in un elegante campo gastronomico con una vasta scelta di specialità italiane, tra cui una pizza da leccarsi i baffi.
Mercato di Sant’Ambrogio 📷: @milalololo
Oltrarno
Il lato sinistro dell’Arno è conosciuto come l’Oltrarno, ben noto per la sua ricca cultura artigianale, i suoi caffè e la vivace vita notturna. Piazza Santo Spirito è uno dei posti migliori da visitare a Firenze se volete uscire e incontrare gente del posto (Volume è la mia scelta per l’aperitivo e la musica dal vivo), ma potreste preferire Ditta Artigianale in Via dello Sprone, una vera mecca per gli amanti del caffè. Da non perdere una passeggiata sul Borgo San Frediano, una lunga strada situata tra Santo Spirito e l’Arno, ricca di interessanti localini (Mad Souls & Spirits è probabilmente uno dei migliori cocktail bar di Firenze).
Ditta Artigianale 📷: @elinedewaele
Mercatino Delle Pulci
I reperti vintage sono in abbondanza a Firenze, ma la maggior è di alto livello e qualità, ma questo non significa che non ci siano posti più economici. In Largo Pietro Annigoni, vicino a Sant’Ambrogio, troverete un mercato delle pulci giornaliero, Le Pulce, appunto, con oggetti vintage che meritano di essere esaminati. Vecchie fotografie, polverose porcellane e giradischi vi terranno qui per ore!
Negozio di antiquariato a Firenze 📷: @cuckoo_florence
Viste Panoramiche Mozzafiato Da San Miniato Al Monte
Uno dei modi migliori per allontanarsi dalla folla è indossare scarpe comode e dirigersi a San Miniato al Monte, che prende il nome da San Miniato, martire ed eremita cristiano. Questa chiesa dell’XI secolo ha un notevole interno romanico ed è arroccata sopra alla città, offrendo una vista panoramica incredibile. All’interno troverete una chiesa con circa 1000 anni di storia e all’esterno c’è un cimitero che ospita personaggi famosi come Carlo Lorenzini (meglio conosciuto con il suo pseudonimo Carlo Collodi), l’autore di “Pinocchio”.
San Miniato al Monte 📷: @karin_m_e
🌟 Scopri gli ostelli di Firenze
❓ Avete mai visitato Firenze? Quali consigli avete per chi ha intenzione di andare a Firenze ma ha un budget limitato? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto! 👇
🎨 Volete di più? Leggete questi articoli:
- Balla Di Notte E Vivi Firenze Di Giorno
- I Migliori Ostelli Di Firenze
- Le 10 Città Italiane Da Visitare Prima Di Subito
L’autrice
Georgette Jupe è esperta di social media, content editor, amante del caffè e residente a Firenze. Quando non lavora, va per le strade di Firenze alla scoperta di nuove cose da fare, posti da provare e cibi da assaggiare. Seguitela sul suo blog ‘Girl in Florence’ oppure su Instagram, Facebook e Twitter.
Mai stato a Firenze.